CHI SONO
Curriculum e competenze



Sono laureata in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS), indirizzo Musicale presso l’Università degli Studi Di Bologna e Diplomata alla Scuola Quadriennale di Musicoterapia di Assisi, al Corso Post-graduate di Specializzazione in Musicoterapia dell’Università di Bristol (UK) sede di Bologna e qualificata come Musicoterapista dalla regione Emilia-Romagna. Ho conseguito nel 2014 il Master in Musicoterapia (MA) presso l’Università West England (UWE) di Bristol (UK) .
Sono inoltre Diplomata presso il Corso di Formazione Professionale per Artisti del Coro del Teatro Comunale di Bologna.
Ho seguito numerosi seminari di didattica della musica, di metodologia di canto corale e di direzione di coro (Metodo Kodaly a Esztergom), di tecnica vocale ( Estill Voice Craft Training Sistem e Metodo funzionale della Voce) e di formazione psicologica ( PNL Umanistica integrata e Psicoenergetica).
Lavoro dal 1990 in strutture pubbliche e private e nelle scuole di ogni ordine e grado nell’organizzazione e nello svolgimento di attività didattiche musicali e musicoterapiche con bambini, ragazzi e adulti.
Presso l’associazione Diapason Progetti Musicali APS di Budrio (Bo), di cui sono ideatrice, fondatrice ed attualmente presidente, mi occupo principalmente dell’attività gestionale ed organizzativa, oltre che dell’attività didattica vocale e corale.
Dal 2002 svolgo prevalentemente l’attività di Musicoterapeuta con bambini e ragazzi diversamente abili presso il Centro Ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza “Antoniano Insieme” Bologna . Ho lavorato come Musicoterapeuta fino al 2016 presso il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio in prevalenza con adulti senza arti e protesizzati.
Svolgo formazione didattico-musicale agli insegnanti delle scuole e formazione specifica all’interno di corsi di Didattica Musicale e di Musicoterapia.
Sono docente presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila nel corso “Storia e Fondamenti della Musicoterapia, modelli teorici e metodologie I e II dal 2013 al 2020 , e dal 2020 nel corso di “Musicoterapia Didattica I” . Sono docente ospite presso l’Università di Leuven (Belgio). Collaboro con varie scuole di formazione di Musicoterapia in Italia (Bologna, Firenze, Milano, Assisi) come docente e tutor di Tirocinio per studenti in formazione. Partecipo inoltre a progetti internazionali di formazione e supervisione in Musicoterapia: Progetto Armoniosamente in Mozambico 2017-18
Ho collaborato a ricerche in ambito Musicoterapico, in collaborazione con il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna.
Iscritta all’elenco professionale dei Musicoterapeuti dell’AIM (Associazione italiana Professionisti della Musicoterapia) di cui sono stata membro del Consiglio direttivo e Vice presidente fino al 2019 e Musicoterapeuta certificata AICQ SICEV (secondo la norma UNI 11592:2015) schema di certificazione riconosciuto da ACCREDIA.
Formatrice e Supervisore in Musicoterapia ed attualmente Regional Liaison of Europe della WFMT (World Federation of Music Therapy) ed in questa veste ho supportato la candidatura e l’assegnazione del prossimo Convegno Mondiale di Musicoterapia nel 2026 in Italia a Bologna. .
Relatrice a numerosi convegni nazionali presso Accademia di Santa Cecilia (Roma 2011), Vicenza (2012), L’Aquila (2012) Ferrara (2014), Bologna (2015), e Milano (2016), ed internazionali di Musicoterapia in particolare: Brisbane-Australia (2005) Eindhoven-Olanda (2007) e Cadice-Spagna (2010) Maputo (2018) e Pretoria (2020).
Ho svolto attività concertistica come direttore di coro, corista e cantante solista ed ocarinista.
- “Dal Muto al sonoro, dal Bianco e nero al Technicolor” Conduzione di Workshops di Musicoterapia in collaborazione con Barbara Zanchi – Settore anziani (ASL BO-NORD, Dipartimento salute anziani) Cento di Ferrara, 9-10-1998 – Pubblicazione abstract del lavoro su atti del Convegno
- “Musicoterapia, realtà e prospettive” relazione su esperienze di musicoterapia nella scuola elementare – (15 novembre 2003) Crevalcore (Bo) organizzato da AUSL Bo Nord ed Enti Locali (Atti del convegno)
- “Un Master nelle arti Terapie” conduzione di workshop di musicoterapia in collaborazione con Lesile Bunt (aprile 2000) Bologna- Università degli Studi Dipartimento di Psicologia
- XI° Convegno Mondiale di Musicoterapia- Brisbane (Australia) 19-23 luglio 2005 – presentazione della ricerca realizzata con il gruppo di ricerca che opera in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.”L’analisi qualitativa della relazione musicoterapica attraverso l’approccio storico relazionale” “A quality analysis of Music therapist-patient relationships using a historical report approach”
- VII Congresso Europeo di Musicoterapia “Dialogues in Music Therapy” organizzato dall’EMTC (European Music Therapy Confederation) a Eindhoven-Olanda 15-19 agosto 2007 – Marinella Maggiori & Cristina Rozzi“Communication and Dialogue in Music Therapy Involving a Patient Suffering from Epileptic Encephalopathy and Serious Visual Impairment”
- 23-24 Febbraio 2008: Corso di aggiornamento “Primi passi della voce – Fondamenti, tecniche e problematiche dell’uso della voce nell’infanzia in campo educativo e didattico”, Antoniano, Bologna. Marinella Maggiori & Elena Romanelli
Titolo dell’intervento: “La voce come identità personale. Esperienze vocali in musicoterapia”
- VIII Congresso Europeo di Musicoterapia “Evidence for Music Therapy, Research, Practice & Education”, organizzato dalla EMTC (European Music Therapy Confederation) a Cadice, Spagna 5-9 maggio 2010
Marinella Maggiori & Elena Romanelli “From individual improvisation to collective. A practice of music therapy relationship”.
- Convegno Nazionale di Musicoterapia: Accademia di Santa Cecilia-AIM: “La Musicoterapia: identità di una Professione. Formazione, Clinica e Ricerca”
Parco della Musica, Roma – Spazio Risonanze Venerdì, 1 Aprile 2011
Relazione “ La pratica Clinica in Musicoterapia nella fase iniziale e finale della vita”
- Convegno Nazionale AIM di Musicoterapia:
“Musicoterapia e Professione: Identità, prospettive e riflessioni”sabato 12 Maggio 2012 Chiostri di Santa Corona VicenzaRelazione “La presenza nel territorio: proposte operative nei rapporti con le Istituzioni” Elide Scarlata & Marinella Maggiori
- Convegno Nazionale di Musicoterapia
Conservatorio “A. Casella” L’Aquila e Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia”La Musicoterapia in Italia e in Europa: Esperienze cliniche e riflessioni” Conservatorio “A. Casella” 26 e 27 Ottobre 2012 -L’AquilaRelazione “Strutture e forme musicali nella pratica clinica individuale e di gruppo”” Elide Scarlata & Marinella Maggiori
In collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Università degli studi di Bologna e sotto la supervisione del Prof. Pio Enrico Ricci Bitti dal 2001 al 2006 ha partecipato a due progetti di ricerca in ambito musicoterapico.
- L’osservazione in Musicoterapia con il Coregulation Coding Sistem di A. Fogel – Analisi di sedute di musicoterapia secondo il modello del CCS (Prima parte del lavoro presentata al Convegno APIM-AIM di Bellaria 2003).
Progetto concluso nella prima fase a giugno 2006 - Progetto di Ricerca per la Scuola Intercomunale di Musica di Mirandola – Osservazione di attività musicali rivolte a ragazzi disabili, inseriti nelle attività della Scuola di Musica (pubblicazione da parte del Comune di Mirandola – MO).
Progetto concluso nel 2005
- Tutor di tirocinio per gli studenti del corso post-graduate in MT dell’Università di Bristol-Music Space Italy, sede di Bologna (1996-1999 e 2001-2004 )presso “Antoniano Insieme”
- Docente di Musicoterapia presso Istituti Aggregati Aldini Valeriani e E. Sirani di Bologna presso il corso di “Operatori di Animazione dell’Infanzia (1999 -2001)
- Tutor di Tirocino per studenti dei Corsi di Laurea di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Bologna presso “ Centro di Riabilitazione Antoniano Insieme” (Bo) dal (2002-2012) e del Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi (2012-2014).
- Tutor di Tirocinio per gli studenti del Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi presso Associazione Diapason Progetti Musicali –Budrio (Bo)
- Docente di Musicoterapia e Tutor di Percorso del “Corso n.217- Qualifica sul lavoro per Musicoterapista” presso E.N.A.I.P. di Reggio Emilia – Corso riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna (2002-2003)
- Informazione sulla Musicoterapia – Docenza presso il Centro di formazione professionale (Futura s.p.a.-San Giovanni in Persiceto Bo) al corso di Animatore nel settore geriatrico (2001)
- Corso monografico-laboratorio sulla musicoterapia per la Facoltà di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Bologna
- “Corso Speciale Universitario Diploma di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili della scuola primaria e dell’infanzia” (2006)
- Corsi di Introduzione alla Musicoterapia presso Liceo Psico-Pedagogico “Morandi” di Finale Emilia, presso scuola di musica MA 2000 di Bologna (2012)
- Docente presso la Scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze nel corso di Tecnico qualificato di Musicoterapia presso il Centro Studi Musica e Arte di Firenze (dal 2014)
- Docente di” Storia e Fondamenti della Musicoterapia” e presso il Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila ( dal 2014)
- Docente presso il Corso Universitario di Musicoterapia “LUCA Lemmens Institut” di Leuven Belgio ( dal 2014)
MUSICOTERAPIA
Sono responsabile dei progetti di Musicoterapia che l’Associazione Diapason Progetti Musicali di Budrio (Bo) realizza dal 1995 nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie nel territorio della provincia di Bologna e presso il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio
Ho collaborato al progetto “Sintonie” (1997-98) dell’Associazione “Music Space Italy” di Bologna, presso il reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale S. Orsola di Bologna in collaborazione con AGEOP (Associazione per l’assistenza e l’accoglienza dei bambini affetti da patologie leucemiche e tumorali)
Ho realizzato in collaborazione con la Regia Accademia Filarmonica Bologna – Orchestra Mozart-Progetto Tamino – Il Progetto di Integrazione Musicale finanziato dal Ministero delle Pari Opportunità (2011-2012) portando in scena e dirigendo: “Il Carnevale degli animali” di C. Saint Saens e “Pierino e il Lupo” di S. Prokofiev
Svolgo attività continuativa dal 2002 di Musicoterapia individuale e di gruppo, in équipe multidisciplinare (musicoterapista, psicomotricista, logopedista, psicologo, neuropsichiatra infantile) ed in collaborazione con i servizi sanitari territoriali nell’area della Neuropsichiatria Infantile presso il Centro Ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza “Antoniano Insieme” Bologna
ALTRE ATTIVITÀ MUSICALI
Svolgo dal 1993 un’intensa attività musicale come Docente di Propedeutica Musicale, Direttrice di Coro, Insegnante di Canto e Formatrice di personale docente nella scuola di ogni ordine e grado presso l’Associazione Diapason Progetti Musicali di Budrio (BO)
Sono stata inoltre Docente di Educazione Musicale (2001) presso la Scuola Media “Q. Filopanti” di Budrio